#CMINFORMA- RISTORANTI ECO-FRIENDLY

Eco-friendly, ecco il termine che viene utilizzato per parlare del nostro impatto sull’ambiente, diventato sempre più sensibile.
Anche i ristoranti si stanno adattando a questo approccio. Un ristorante attento all’impatto ambientale cerca di ridurre la propria impronta al carbonio e favorisce il consumo sostenibile. Utilizza, quindi, dei materiali sostenibili e propone un’offerta gastronomica che rispetta il benessere degli animali e dell’agricoltura sostenibile.
Quindi, se vuoi adottare un approccio eco-sostenibile segui questi pratici consigli, riportati in seguito:
· Cucina piatti di stagione, utilizzando prodotti freschi di giornata acquistati presso fornitori locali. Quindi utilizza prodotti a chilometro zero.
· Assicurati che i fornitori siano attenti all’impatto ambientale. Ad esempio, assicurati che utilizzano materiali biodegradabili per il confezionamento o organizzano consegne puntuali per ridurre le emissioni di carbonio.
· Utilizza sistemi di cottura tradizionali: affumicatura, salamoia o marinatura.
· Controlla attentamente il tuo stock e le date di scadenza, per ridurre la quantità di rifiuti.
· Cucina la quantità necessaria, per non creare sprechi.
· Associati con aziende e associazioni che si occupano di distribuire alimenti in eccesso.
· Installa dei sistemi di filtraggio per l’acqua, per evitare di servire l’acqua i bottiglia.
· Opta per le cucine a vista, per garantire trasparenza ai tuoi clienti
· Partecipa ad eventi ecologici, per raccontare la tua esperienza e rimanere informato tramite l’esperienza di altre aziende.
Fonte: theforkmanager.com