Le nuove abitudini di una alimentazione più sana non sono più una moda passeggera, bensì uno stile di vita adottato da sempre più persone. Il consumo di prodotti ecologici e l’apprezzamento di ristoranti con piatti vegetariani sono in costante aumento.
Questa realtà ben affermata ci comunica chiaramente che è indispensabile adattarsi. Ma come?
I ristoratori devono innanzitutto impegnarsi a capire come e perché i loro clienti scelgono di prestare attenzione alla loro salute e consumare solo certi alimenti. Per farlo, occorre fare chiarezza su alcune parole chiave:
– Vegetariani: la loro alimentazione non include né carne né pesce
– Vegani: la loro alimentazione esclude qualsiasi tipo di alimento di derivazione animale (carne, uova, miele, latticini…) e proveniente da queste industrie
– Semivegetariani: la loro alimentazione è più flessibile, consumano alcuni tipi di carne o pesce
– Clienti Eco: la loro alimentazione è basata su prodotti ecologici, detti anche “real food”, provenienti da orti di fornitori locali e non da industrie
Per soddisfare questi e tanti altri clienti (anche onnivori) è consigliabile includere nel menù vari piatti realizzati con una serie di prodotti che sono la base degli alimenti più consumati:
– Frutta specialmente quella tropicale come avocado, mango, cocco, maracujà ecc.
– Verdura
– Legumi
– Cereali integrali
– Semi e superalimenti (quinoa, chia, goyi, sesamo…)
– Oli più salutari
Tra gli altri consigli utili per rendere il proprio locale più healthy e attrarre così più clienti c’è anche quello di includere piatti preparati esclusivamente con prodotti privi di conservanti e additivi chimici. Li si possono trovare presso allevatori e agricoltori locali.
Inoltre, un altro ingrediente che viene evitato con attenzione da sempre più clienti è lo zucchero raffinato. Un crescente numero di persone presta attenzione alla sua presenza e domanda piatti e dessert realizzati con dolcificanti alternativi: perché non offrire dunque pietanze contenenti frutta o dolcificanti naturali come lo zucchero di cocco o lo sciroppo di riso ?
Oltre ai piatti veri e propri è buona abitudine comunicare l’offerta del proprio locale, soprattutto sui social, un palcoscenico perfetto per mostrare l’impegno e l’attenzione alla cucina healthy. È utile cercare ispirazione per piatti e presentazioni usando hashtag come #realfood o #healthy ma anche seguire youtuber specializzati in alimentazione sana. Comunicare ai clienti i propri prodotti salutari, indicando ingredienti e nutrienti è un’attività diventata ormai fondamentale.
Il mondo cambia e il modo di alimentarci cambia con esso, per cui nella ristorazione la chiave sta nell’adattarci in tempo alle nuove tendenze per continuare ad attrarre clienti in modo sostenibile e di successo.
Fonte: TheForkManager